image du chargeur
Recherche avancée
Vos résultats de recherche

LE DÉCRET SUR LA SAUVEGARDE DU LOGEMENT ARRIVE : avantages et opportunités

Pubblicato da Symphonya Luxury sopra 31 Maggio 2024
0

Ieri, giovedì 30 maggio, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DECRETO SALVA CASA (Dl n. 69/2024 “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”). Il Decreto passerà ora alle camere per la conversione del testo in Legge.

Con questo Decreto Legge i proprietari degli immobili saranno agevolati nella regolarizzazione di irregolarità, questo supporto si riflette positivamente su vari aspetti come l’aumento del valore di mercato delle abitazioni e, di conseguenza, una maggiore sicurezza giuridica per i proprietari, riducendo così il rischio di contenziosi. Inoltre, si riduce notevolmente l’impossibilità di accedere ai mutui, o qualsiasi altra forma di sovvenzione.

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sottolinea che non si tratta di un condono, da momento che il decreto interviene solo nelle casistiche di minore gravità.

Gli argomenti trattati nel Decreto sono:

  1. Interventi sulle minori difformità
  2. Edilizia libera
  3. Tolleranze costruttive
  4. Tolleranze esecutive
  5. Parziali difformità
  6. Stato legittimo dell’immobile
  7. Mutamento della destinazione d’uso

Valutiamole brevemente e, per ogni approfondimento specifico, si rimanda al testo integrale.

Interventi di Edilizia Libera

Il Decreto semplifica l’installazione di vetrate panoramiche amovibili (Vepa) e altre strutture protettive contro sole e agenti atmosferici, purché siano adiacenti o annesse agli immobili e non creino spazi chiusi permanenti. Questi interventi non richiederanno più permessi edilizi, riducendo la burocrazia, a patto che vengano rispettati specifici criteri tecnici ed estetici.

Tolleranze Costruttive ed Esecutive

Il Decreto introduce nuove tolleranze per irregolarità costruttive in interventi sia interni che esterni che non modifichino significativamente la struttura dell’immobile, e realizzati prima del 24 maggio 2024. Nello specifico:

  • 2% per superfici superiori a 500 metri quadri.
  • 3% per superfici tra 300 e 500 metri quadri.
  • 4% per superfici tra 100 e 300 metri quadri.
  • 5% per superfici inferiori a 100 metri quadri.

Con il nuovo Decreto, le tolleranze esecutive ( dimensioni ridotte dell’edificio, mancata realizzazione di elementi architettonici non strutturali, irregolarità nei muri esterni ed interni, posizionamento diverso delle aperture interne, esecuzione difforme di opere di manutenzione ordinaria, correzioni di errori progettuali in cantiere e difformità nei progetti esecutivi rispetto agli originali) potranno essere regolarizzate secondo una procedura semplificata.

Procedure Semplificate

Per le richieste di sanatoria viene introdotto il regime di silenzio-assenso. Le richieste saranno automaticamente accettate se l’amministrazione non risponde entro un periodo prestabilito, riducendo i tempi di attesa. Relativamente ai tempi:

  • 45 giorni per il permesso in sanatoria.
  • 30 giorni per la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA).

Per gli immobili soggetti a vincolo paesaggistico, il tempo può allungarsi fino a 180 giorni.

Stato legittimo dell’immobile

Il decreto ha ridotto gli obblighi amministrativi: sarà sufficiente presentare il titolo che ha regolamentato l’ultimo intervento edilizio, anche se fatto in sanatoria. Le parziali difformità sanate contribuiranno a dimostrare lo stato legittimo dell’immobile, snellendo notevolmente il processo di regolarizzazione.

Mutamento della destinazione d’uso

Il cambiamento di destinazione d’uso delle unità immobiliari è stato notevolmente semplificato e fa riferimento alle seguenti zone: centro storico, residenziale consolidato, residenziali in espansione.

  • Stessa Categoria Funzionale: il cambiamento della destinazione d’uso sarà sempre ammesso.
  • Diverse Categorie Funzionali: il mutamento tra categorie diverse sarà ammesso limitatamente a categorie residenziali, turistico-ricettive, produttive, direzionali o commerciali.

Alla luce di questa nuova opportunità non perdere tempo e regolarizza il tuo Immobile! Symphonya Luxury Real Estate e i professionisti che fanno parte della sua rete di collaborazioni, possono offrirti un valido supporto nella gestione di queste attività e aiutarti a vendere il tuo immobile.

Laisser une réponse

Comparaison des biens